Il primo freddo e la pioggia che costringe a stare in casa mettono voglia di polenta! Poca voglia di prepararla e girarla per più di due ore? Nessun problema… Il Monsieur Cuisine Plus vi verrà in aiuto, basta seguire la mia ricetta.
Ingredienti per una polenta per 3/4 persone
- 375 g di farina di mais
- 1,5 l di acqua
- 1 cucchiaino di sale fino
- 2 cucchiai di olio
Procedimento
- Inserire nel boccale l’acqua, l’olio e il sale. Accendere il robot a velocità 2 per 12 minuti a 95°. Mentre trascorrono i primi 2 minuti, versare a pioggia la farina di mais dal buco del misurino.
- Trascorsi i primi 12 minuti di cottura, impostare altri 10 minuti a 95° con velocità 3.
- Se trascorso questo tempo la polenta risulterà ancora troppo liquida, impostare altri 5 minuti sempre a velocità 3 e 95°.
- Servire la polenta calda accompagnata da ciò che desiderate!
Consigli
Adoriamo la polenta con il gorgonzola. Solitamente lo tagliamo per bene e lo inglobiamo nella polenta gli ultimi 10 minuti di cottura (almeno 200 g con queste dosi): il risultato è ottimo.
La polenta può essere accompagnata da un buon ragù, da spuntature e salsicce al sugo o dallo spezzatino. Funghi ripassati in padella? Perché no. Sbizzarritevi con gli abbinamenti!
Se poi vi avanza un po’ di polenta, mettetela in frigo su una teglia da forno e riscaldatela con un filo d’olio la sera stessa, tagliata a fette. Gli ultimi minuti di cottura azionate il grill e… buon appetito.
Lucilla
Devo dire che l’ho provata a fare ed è venuta squisita, grazieee
Mara Saru
Grazie mille Lucilla!
Sono felicissima!
A presto
Rossana
Buongiorno Mara e grazie per la ricetta. Ho fatto la polenta che non è venuta male, ma con un problema. Poiché la mescolatura è data dalle lame, la polenta si mescola solo nella parte inferiore del boccale e non viene rivoltata sotto-sopra come avviene quando la si mescola a mano, o nel paiolo elettrico – che ho posseduto in altri tempi e funziona benissimo. Questo fa sì che si creino due zone con diversa consistenza: una superiore, di qualche centimetro, in cui la polenta, poco o per nulla mescolata, è particolarmente ‘rocciosa’ (come piace a me…) una inferiore in cui la polenta è molto più fluida. È evidentissimo rovesciandola sul tagliere: prima si stacca una specie di ‘tappo’ più solido e poi scende la restante parte, molto più liquida. Ho anche spatolato di tanto in tanto durante la preparazione, ma non è servito. Come ovviare al problema??? Grazie
Mara Saru
Ciao Rossana!
Grazie per averci scritto e aver esposto il tuo problema.
Per caso hai riprovato a fare la polenta in questo arco di tempo? Ti direi di interrompere la cottura di tanto in tanto per mescolarla, magari con la spatola che trovi in dotazione di MCP: questo potrebbe servire a evitare che la polenta abbia due consistenze.
Attendo tue a riguardo e ti auguro una buona serata.