Quante sono le spiagge di Palma di Maiorca? Provate a sparare un numero.. 50? No, molte di più! A Palma ci sono ben 300 spiagge, alcune rovinate dall’urbanizzazione, altre davvero paradisiache, che per fortuna conservano ancora il loro aspetto primordiale (o quasi).
Ora che siamo in partenza ho iniziato a documentarmi e ho deciso di capire dove andare a prendere il sole in queste giornate folli #apalmaconleamiche. Ecco allora le più belle spiagge di Palma di Maiorca che ho scoperto.
La spiaggia più bella di Maiorca secondo TripAdvisor

Spiaggia di Es Trenc, Palma di Maiorca
Si chiama Es Trenc e secondo il guru delle recensioni è la più bella di tutta l’isola, terza nella top10 annuale delle spiagge d’Europa. Siamo a Colonia de Sant Jordi e Es Trenc si mostra con ben 3 km di sabbia bianca e un mare turchese che solo a guardarlo fa venire la pelle d’oca. La spiaggia è diventata nel corso del tempo simbolo delle lotte ecologiste: si cerca di evitare in tutti i modi lo sviluppo urbano e di farla rimanere intatta.
Durante luglio e agosto questa zona diviene caotica e sovraffollata: il consiglio è quello di visitarla, se vi è possibile, tra maggio e giugno, quando il sole inizia a battere forte e i turisti ancora non si vedono.
Qua ci arriviamo a piedi o in barca
Lo sappiamo tutti. Purtroppo le spiagge più belle, anche quelle di Palma di Maiorca, sono quelle in cui ci si arriva a piedi dopo una discesa faticosissima e qualche arrampicata, oppure in barca.
Es Pregons Grans e Es Pregons Petits fanno parte di questa categoria. Per fortuna sono entrambe raggiungibili in appena 20 minuti di cammino da Es Trenc. E a detta di chi ci è stato ne vale assolutamente la pena! Queste calette tranquille sono coperte da una fitta vegetazione e gli alberi di pino arrivano direttamente alla sabbia.
Altra bellezza assoluta è Cala Egos che da Port d’Andratx si può raggiungere con un sentiero di 4 km. Mentre Cala Figuera è accessibile in barca e si trova a nord, all’estremità della penisola di Formenton.
Quelle con la bandiera blu: Cala Mondragò e Agulla
La prima si trova nel distretto della città di Santanyi, ad ovest di Cap Ses Salines ed è stata dichiarata parco naturale nel 92; la seconda è a 2 km da Capdepera, a nord-est della capitale ed è area naturale di speciale interesse dal 92.
Nonostante sia particolarmente famosa, Cala Mondragò conserva ancora il suo paesaggio naturale e rigoglioso: la spiaggia è lunga 75 metri e le sue due calette sono a pochi minuti dalle fermate dei mezzi pubblici. Agulla invece è caratterizzata da scogli bassi e da una pineta che arriva fino al mare. Entrambe hanno ricevuto la celebre nomina di bandiere blu!
S’Arenal: bella, agibile e divertente
E’ la più vicina alla capitale ed è anche la più agevole. Per chi desidera fare windsurf questo è in assoluto il posto giusto, perchè spesso tira un vento delizioso che permette di praticare questo sport. La spiaggia è lunga 1.5 km: sabbia finissima, libera ma anche attrezzata, pini che scendono fino in spiaggia, qualche palma qui e là e un mare turchese meraviglioso.
Questa zona è anche famosa per essere uno dei tanti centri di divertimento di tutta l’isola. Non a caso l’abbiamo scelta come cittadina di soggiorno per il nostro viaggio #apalmaconleamiche.
La costa occidentale: quella più rocciosa
Lungo quella che viene definita la Costa Rocosa, che arriva direttaemente fino a Cap de Formentor, il paesaggio cambia e si alternano rocce e spiagge a strapiombo sul mare. Anche questa zona merita una visita, soprattutto perchè vicino alla Sierra de tramontana si trova il borgo di Valdemossa.
Il consiglio è quello di prendere la macchina e percorrere i panoramici 140 km di strada per ammirare scogliere, i picchi vertigionosi e le vaste pinete. Non dimenticate l’asciugamo, per fermarvi a fare un tuffo.
Si Es Trenc é bello peró mi ha piacuto molto la Cala Sant Vicenc! É una zona di Maiorca non piena di tedesci, ma ci sono tanti inglesi 😉 da gli si puó benissimo noleggiare delle bici e fare un giro fino a Alcudia! Lo posso raccomandare! 🙂
Grazie per questo articolo!
Ci andrò il prima possibile allora! Grazie per il consiglio 🙂